Il quadro conoscitivo relativo al sistema dell’offerta di sosta è restituito a partire dai risultati dell’estesa campagna di indagine effettuata nel mese di maggio 2016 dalla Società TRT - Trasporti e Territorio Srl , alla quale il Comune di Alessandria, con Determinazione n. 137 del 21/01/2016, ha affidato il servizio di redazione dell’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e del Piano Urbano della Mobilità sostenibile (PUMS).
L’indagine ha avuto valenza integrativa rispetto alle informazioni messe a disposizione dal gestore (ATM, ora AMAG Mobilità) relativamente all’offerta degli spazi di sosta (su strada, su piazza e in struttura) regolamentati a tariffa.
L’offerta di spazi di sosta è stata analizzata in riferimento all’area urbana centrale e alle zone limitrofe ai principali poli attrattori di mobilità (es. ospedale, stazione ferroviaria), ovvero gli ambiti in cui le esigenze di sosta dei diversi utenti (lavoratori, pendolari, residenti, fruitori servizi) si sovrappongono, descrivendo in particolare lo stato di fatto relativamente sia alla sosta su suolo pubblico (a bordo strada o su piazzale) che ai parcheggi a rotazione.
La sosta su suolo pubblico è stata indagata attraverso una specifica rilevazione, svolta a maggio 2016
La dotazione di sosta è completata da parcheggi a rotazione, ovvero parcheggi (in struttura o in altri ambiti delimitati da varchi controllati) sottoposti a tariffa e riservati alla sosta operativa per la fruizione delle funzioni urbane, incluso l’interscambio modale.
Il quadro conoscitivo relativo al sistema dell’offerta di sosta è restituito a partire dai risultati dell’estesa campagna di indagine effettuata nel mese di maggio 2016 dalla Società TRT - Trasporti e Territorio Srl , alla quale il Comune di Alessandria, con Determinazione n. 137 del 21/01/2016, ha affidato il servizio di redazione dell’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e del Piano Urbano della Mobilità sostenibile (PUMS).
L’indagine ha avuto valenza integrativa rispetto alle informazioni messe a disposizione dal gestore (ATM, ora AMAG Mobilità) relativamente all’offerta degli spazi di sosta (su strada, su piazza e in struttura) regolamentati a tariffa.
L’offerta di spazi di sosta è stata analizzata in riferimento all’area urbana centrale e alle zone limitrofe ai principali poli attrattori di mobilità (es. ospedale, stazione ferroviaria), ovvero gli ambiti in cui le esigenze di sosta dei diversi utenti (lavoratori, pendolari, residenti, fruitori servizi) si sovrappongono, descrivendo in particolare lo stato di fatto relativamente sia alla sosta su suolo pubblico (a bordo strada o su piazzale) che ai parcheggi a rotazione.
La sosta su suolo pubblico è stata indagata attraverso una specifica rilevazione, svolta a maggio 2016
La dotazione di sosta è completata da parcheggi a rotazione, ovvero parcheggi (in struttura o in altri ambiti delimitati da varchi controllati) sottoposti a tariffa e riservati alla sosta operativa per la fruizione delle funzioni urbane, incluso l’interscambio modale.
La scheda metadato costituisce la carta d'identità del dato:
raccoglie informazioni relative all'autore, al periodo di produzione, ai diversi formati
e alla licenza d'uso. Si tratta quindi di un corredo indispensabile per poter valutare l'attendibilità
e l'aggiornamento del dato, al fine di renderlo fruibile anche a distanza di tempo e di spazio.
Attenzione, la scheda di metadato non è il dato.